Seguici su
Cerca

Geologia e territorio



Geologia e territorio

Descrizione

Nome Descrizione
Punto di partenza Centro di Merana (253 m)
Caratteristiche Segnavia bianchi e rossi
L'evoluzione geologica in queste zone ha creato un paesaggio insolito, datata da circa 35 a 5 milioni di anni fa, è legata al Mare Paleo-Adriatico che all'epoca occupava l'odierna Pianura Padana lambendo le coste delle valli piemontesi in un contesto geografico completamente diverso da oggi.

Sui crinali delle colline e sui calanchi fino al fondo valle e nei canaloni si snodano strade campestri e sentieri d’intatto fascino naturalistico, ancora oggi percorribili in parte solo come sentieri, collegano il territorio di Merana con Serole (AT), Roccaverano (AT), Cortemilia (CN), Pezzolo Valle Uzzone (CN) e Piana Crixia (SV)

Gli itinerari nel paesaggio collinare di Merana sono unici: camminare sui calanchi, forme di erosione scolpite negli antichi sedimenti marini delle Langhe, alla scoperta dei "muriòn", misteriosi personaggi di pietra che si susseguono a decine fra le ginestre e il timo.

Seguendo i segnavia bianchi e rossi, dal centro di Merana si sale rapidamente incontrando le marne della Formazione di Rocchetta con i suoi affascinanti calanchi. I sedimenti marnosi cedono successivamente spazio alla Formazione di Monesiglio, costituita da sabbie grossolane gialle o rossastre inglobanti grossi noduli arenacei. Il paesaggio diviene un singolare giardino roccioso da cui spuntano varie forme somiglianti chi ad una grossa rana, chi ad una testa di coccodrillo, chi al corpo di una sfinge. È l'opera dell'erosione selettiva che risparmiando" i noduli arenacei, più duri delle sabbie che li avvolgono, ha formato delle vere e proprie sculture: i cosiddetti "muriòn" termine dialettale nato dalla fusione di muròn - faccione e riònd – rotondo.

Gli itinerari qui organizzati permettono ai partecipanti di conoscere la storia geologica del territorio e, sul filo della geologia, toccare la storia, la botanica e la cucina locale.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri