Seguici su
Cerca

Permesso raccolta funghi 2025

Permesso raccolta funghi 2025
Data:
Lunedì, 15 Settembre 2025

Descrizione

La Regione Piemonte ha reso noto in data 18.07.2022 che nelle zone di restrizione II (zona rossa) per Peste Suina Africana la raccolta funghi è consentita ai soli residenti.

Inoltre, dovranno essere assicurate le necessarie misure volte a ridurre il rischio di diffusione del virus della PSA; nello specifico, durante l’attività di ricerca funghi, le persone interessate dovranno:

– munirsi di disinfettanti attivi nei confronti del virus della PSA (quali ad. es. Virkon, Virocid, Ecocid);

– indossare soprascarpe usa e getta oppure calzature facili da pulire e disinfettare prima di lasciare l’area;

– evitare contatti diretti o indiretti con suini allevati nelle 48 ore successive all’attività di ricerca;

– riporre eventuali indumenti monouso utilizzati (tute, calzari, guanti) in un sacco, che a sua volta dovrà essere inserito in un altro involucro, e portarli via per essere smaltiti in un contenitore per rifiuti;

– rispettare il divieto di lasciare sul campo qualsiasi residuo di materiale potenzialmente infettante, compresi alimenti portati al seguito

Ai sensi della L.R. n. 24 /2007 e successive modificazioni ed integrazioni (LR 28/2008 – 03/2009  – 10/2011 – 07/2014), su tutto il territorio della Regione Piemonte la raccolta funghi è subordinata al rilascio del titolo per la raccolta, costituito dalla ricevuta del versamento dei seguenti importi:

  • € 5,00 per il tesserino con validità giornaliera,
  • € 10,00 per il tesserino con validità settimanale,
  • € 30,00 per il tesserino con validità annuale,
  • € 60,00 per il tesserino con validità biennale,
  • € 90,00 per il tesserino con validità triennale.

NON va apposta la marca da bollo.

Il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità:

– versamento sul C.C.P. n. 1028739959 intestato a: UNIONE MONTANA SUOL D’ALERAMO –  SERVIZIO TESORERIA;

– bonifico bancario utilizzando l’IBAN   IT79 L060 8510 3160 0000 0020 328 (BANCA DI ASTI);

– tramite pagoPA accedendo al portale PiemontePAY all’indirizzo https://pay.sistemapiemonte.it/epayweb , sezione ACCESSO LIBERO;

causale: PERMESSO RACCOLTA FUNGHI VALIDO PER L’ANNO ……. (o gli anni………. o la settimana …….. o il giorno……..) SUL TERRITORIO DELLA REGIONE PIEMONTE.

 

 

 

L’Unione Montana ha disposto il rilascio del titolo per la raccolta dei funghi ai soli residenti sul territorio dei Comuni dell’Unione Montana (Cartosio –  Cavatore – Denice – Malvicino – Melazzo – Merana – Montechiaro d’Acqui –  Morbello – Pareto – Ponti – Spigno Monferrato) e per il solo territorio dell’Unione, previo versamento dei seguenti importi:

 

  • € 3,50 per il tesserino con validità giornaliera,
  • € 7,00 per il tesserino con validità settimanale,
  • € 20,00 per il tesserino con validità annuale.

Il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità:

– versamento sul C.C.P. n. 1028739959 intestato a: UNIONE MONTANA SUOL D’ALERAMO –  SERVIZIO TESORERIA;

– bonifico bancario utilizzando l’IBAN   IT79 L060 8510 3160 0000 0020 328 (BANCA DI ASTI);

– tramite pagoPA accedendo al portale PiemontePAY all’indirizzo https://pay.sistemapiemonte.it/epayweb , sezione ACCESSO LIBERO;

causale: PERMESSO RACCOLTA FUNGHI VALIDO PER L’ANNO ……. (o la settimana ……….. o il giorno……..) SUL TERRITORIO DELL’ UNIONE MONTANA.

Il permesso è nominativo e valido esclusivamente per la persona indicata sul bollettino di conto corrente postale e va esibito, unitamente al documento di identità, in caso di controllo, al personale preposto alla vigilanza (Guardie Provinciali, Guardie Forestali. Guardie Ecologiche Volontarie, Agenti di Polizia Locale, ecc.).

Documenti allegati

A cura di

Demografici
Indirizzo: Via Chiesa Nuova, 2

Telefono:
0144.99100
Email:
info@comune.merana.al.it
PEC:
merana@pcert.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

15/09/2025 11:45




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri